Competenze chiave europee
Marzo: primo mese di DAD (didattica a distanza)
- Comunicazione nella madrelingua.
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.
- Imparare ad imparare.
- Competenze sociali e civiche.
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità
- Consapevolezza di sé
- Comunicazione efficace
- Pensiero critico
PIANO DI LAVORO
FASE Il sangue
Videolezione
registrata su funzioni e composizione del sangue, invitando gli studenti a
scrivere le parole-chiave sul proprio quaderno e a realizzare una tabella
riassuntiva, che per ogni tipo di cellula del sangue indichi: forma,
dimensione, numero e funzione.
FASE Il cuore e i vasi sanguigni
Video didattico
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/ilcuore/9639/default.aspx
per spiegare struttura e funzionamento cuore, oltre a videolezione registrata del docente su cuore, vasi sanguigni e gruppi sanguigni.
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/ilcuore/9639/default.aspx
per spiegare struttura e funzionamento cuore, oltre a videolezione registrata del docente su cuore, vasi sanguigni e gruppi sanguigni.
Come attività di autoverifica di apprendimento test
Microsoft Forms, preparato dal docente stesso. https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=CRXGaPEKkUKHAhJo6Y95DoGLKkLMJe9Ep-SM-OPBDaNUQkRNSUhPNjFOQkxYVzdISjRURTY2NDNWWS4u
FASE Grande e piccola circolazione
Realizzazione di uno schema, che spieghi
piccola e grande circolazione, dopo la visione di una videolezione registrata.
FASE Respirazione
Videolezione sulla respirazione,
basandosi su una presentazione fornita agli alunni; spiegazione scritta sul
quaderno del processo di diffusione, fondamentale per lo scambio tra ossigeno e
anidride carbonica, processo inoltre strettamente collegato alla piccola
circolazione.
FASE Analisi del sangue
Cercare analisi del sangue in casa (proprie o di
altri) e ricercare le seguenti informazioni: globuli rossi e numero, globuli
rossi e numero, globuli rossi e numero, scrivendo tali dati sul quaderno,
annotando la sezione delle analisi e individuando eventuali differenze con il
materiale fornito dall’insegnante.
Fase finale in diretta
Videolezione in diretta di 1 ora circa, che può essere
suddivisa in tre fasi:
-Discussione
sulle osservazioni relative alle analisi del sangue, a partire da dubbi degli
studenti stessi (ES. globuli rossi chiamati eritrociti o RBC, etc…); attenzione
del docente posta sull’unità di misura presente accanto al numero degli
elementi cellulari; curiosità sulle analisi delle urine, spiegate anche nel materiale
fornito dal docente;
-Giochi
interattivi su anatomia apparato circolatorio e apparato respiratorio
-Test
finale
svolto prima come gara in classe, poi individualmente come
forma di autoverifica.
![]() |
Esempio lavoro dei ragazzi |
Scuola secondaria di I grado "B. Sestini"
Tiziana Biagiotti
Commenti